Formazione

>Formazione

Corso on line di preparazione al concorso

2024-01-17T17:10:28+00:00

Corso on line di preparazione al concorso E’ attiva la piattaforma www.snalsconcorsi.com che consente ai candidati/alle candidate di effettuare la loro pre-iscrizione al corso formativo di interesse. La Segreteria generale dello SNALS-Confsal ha messo in campo un’interessante iniziativa formativa. Un Corso di preparazione al concorsoper l’accesso al ruolo docente nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria, su posto comune e di sostegno. Un Corso di preparazione al concorsoper l’accesso al ruolo docente nella Scuola Secondaria di 1° e 2° grado, su posto comune e di sostegno. Il corso  intende contribuire alla preparazione necessaria per affrontare con successo la prova scritta per il concorso docenti. L’iniziativa [...]

Corso on line di preparazione al concorso2024-01-17T17:10:28+00:00

Corsi on line di preparazione al Concorso docenti 2023 – Piattaforma nazionale SNALS CONFSAL

2024-01-17T17:02:08+00:00

Corsi on line di preparazione al Concorso docenti 2023 – Piattaforma nazionale SNALS CONFSAL Il Sindacato SNALS CONFSAL, in collaborazione con Tecnodid, offre ai propri iscritti,  o a coloro che intendono iscriversi al Sindacato, la possibilità di fruire di due corsi di preparazione a distanza : Corso di preparazione al concorso per l’accesso al ruolo docente nella Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, su posto comune e di sostegno; Corso di preparazione al concorso per l’accesso al ruolo docente nella Scuola Secondaria di I e II Grado, su posto comune e di sostegno; I Corsi vengono erogati [...]

Corsi on line di preparazione al Concorso docenti 2023 – Piattaforma nazionale SNALS CONFSAL2024-01-17T17:02:08+00:00

UNISS : Formazione iniziale e abilitazione docenti

2023-11-17T18:25:41+00:00

UNISS : Formazione iniziale e abilitazione docenti L’Università degli Studi di Sassari ha reso note le tipologie dei percorsi formativi e relativi CFU/CFA e i percorsi formativi che intende attivare nell’anno accademico 2023/24   TIPOLOGIE DEI PERCORSI FORMATIVI E RELATIVI CFU/CFA Percorso da 60 CFU Possono accedere al percorso per il conseguimento di 60 CFU: coloro che sono in possesso di una laurea magistrale o di una magistrale a ciclo unico coerente con le classi di concorso per l’insegnamento; coloro che sono iscritti a un corso di laurea magistrale coerente con le classi di concorso per l’insegnamento; [...]

UNISS : Formazione iniziale e abilitazione docenti2023-11-17T18:25:41+00:00

I posti dei corsi di abilitazione che probabilmente saranno messi a bando, secondo una stima fornita dal Ministero

2023-11-10T17:24:52+00:00

I posti dei corsi di abilitazione che probabilmente saranno messi a bando I posti dei corsi di abilitazione che probabilmente saranno messi a bando, secondo una stima fornita dal Ministero Per quanto riguarda i posti che saranno attivati nelle Università, questi saranno probabilmente così distribuiti: Nord: 13.801 posti          Centro: 8.435 posti      Sud e Isole: 17.078 posti                                         Numero posti  corsi di abilitazione nelle Università della Sardegna Classe di concorso Posti Sardegna AOOl 34 A008 10 A009 7 AOll 71 A012 84 A014 7 A015 7 A017 7 A020 24 A021 17 A022 253 A026 98 [...]

I posti dei corsi di abilitazione che probabilmente saranno messi a bando, secondo una stima fornita dal Ministero2023-11-10T17:24:52+00:00

Abilitazione insegnanti : pubblicate le linee guida dell’ANVUR per l’accreditamento delle università per i 60 CFU

2023-10-04T17:12:58+00:00

Abilitazione insegnanti : pubblicate le linee guida dell’ANVUR per l’accreditamento delle università per i 60 CFU L’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) ha definito le Linee guida per la valutazione dei requisiti di accreditamento iniziale dei percorsi di formazione per insegnanti per gli anni accademici 2023/24 e 2024/2025. Le istituzioni avranno la possibilità di erogare percorsi formativi da 30 o 36 CFU solo a seguito dell’accreditamento del relativo percorso formativo da 60 CFU. Si riporta la scheda esplicativa dello SNALS CONFSAL relativa al nuovo percorso di abilitazione all’insegnamento scuola secondaria di I e II Grado LINEE-GUIDA-ACCR-FORMAZIONE-INSEGNANTI Schema [...]

Abilitazione insegnanti : pubblicate le linee guida dell’ANVUR per l’accreditamento delle università per i 60 CFU2023-10-04T17:12:58+00:00

Corsi abilitanti – DCPM 60 CFU

2023-09-26T10:53:23+00:00

Corsi abilitanti – DCPM 60 CFU È stato pubblicato, in data 25 settembre, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado ( Dcpm 60 Cfu) Corsi previsti: Percorsi formativi in ingresso abilitanti da 60 CFU, a regime dal 2025, quando l’abilitazione costituirà titolo di accesso ai concorsi Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU, per docenti già in possesso di abilitazione su altra classe di concorso o altro grado di istruzione o specializzati su sostegno   Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU per [...]

Corsi abilitanti – DCPM 60 CFU2023-09-26T10:53:23+00:00

Corso di specializzazione per il sostegno 2022/2023 – Date prove scritte UNICA e UNISS

2023-06-23T11:29:42+00:00

Corso di specializzazione per il sostegno 2022/2023 – Date prove scritte UNICA e UNISS Università di Sassari Date prove preselettive 4 luglio 2023 prove scuola dell’infanzia 5 luglio 2023 prove scuola primaria 6 luglio 2023 prove scuola secondaria I grado 7 luglio 2023 prove scuola secondaria II grado Le prove scritte si svolgeranno secondo il seguente calendario: Scuola primaria 18 luglio Scuola secondaria I grado 19 luglio Scuola secondaria II grado 20 luglio Si precisa che gli orari e le sedi verranno pubblicati nei prossimi giorni. Università di Cagliari Sono state rese  note le date e gli [...]

Corso di specializzazione per il sostegno 2022/2023 – Date prove scritte UNICA e UNISS2023-06-23T11:29:42+00:00

Corsi abilitanti: informativa sul DPCM che regola la formazione in ingresso

2023-06-16T10:20:48+00:00

Corsi abilitanti: informativa sul DPCM che regola la formazione in ingresso   E’ stata presentata ai sindacati la BOZZA del decreto cosiddetto “60CFU” che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado. I corsi, secondo quanto espresso dal Ministero, dovrebbero partire già dal prossimo autunno e comunque con l’anno accademico 2023/24. Requisiti di accesso Può accedere ai percorsi da 60 CFU l’aspirante in possesso di Laurea diploma per ITP studenti regolarmente iscritti a corsi di studio [...]

Corsi abilitanti: informativa sul DPCM che regola la formazione in ingresso2023-06-16T10:20:48+00:00

Università di Cagliari e Sassari : Bandi di ammissione ai Corsi di Specializzazione per le attività di Sostegno. Anno Accademico 2022/2023 – VIII ciclo

2023-06-08T17:36:37+00:00

Università di Cagliari e Sassari : Bandi di ammissione ai Corsi di Specializzazione per le attività di Sostegno.  Anno Accademico 2022/2023 - VIII ciclo Le università di Cagliari e di Sassari hanno pubblicato i bandi di ammissione ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno – Anno Accademico 2022/23 – VIII ciclo. Università di Cagliari  Domande dal 08/06/2023 al 22 /06/2023 Posti disponibili 40 posti per la specializzazione nella scuola dell’Infanzia, di cui 14 riservati; 60 posti per la specializzazione nella scuola Primaria, di cui 21 riservati; 100 posti per la specializzazione nella scuola Secondaria di Primo grado, di cui [...]

Università di Cagliari e Sassari : Bandi di ammissione ai Corsi di Specializzazione per le attività di Sostegno. Anno Accademico 2022/2023 – VIII ciclo2023-06-08T17:36:37+00:00

Il tutor scolastico: prime indicazioni

2023-04-11T11:15:49+00:00

Il tutor scolastico: prime indicazioni Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha firmato il 22 dicembre 2022 il decreto n. 328 che approva le Linee guida per l’orientamento, dando così attuazione alla riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in quanto misura per aiutare docenti, studenti e famiglie a contribuire alla costruzione di una scuola capace di contrastare la crisi educativa del Paese e dare avvio a un percorso virtuoso volto a favorire il superamento delle disuguaglianze esistenti di natura sociale e territoriale. Le figure del docente tutor e quella dell’orientatore saranno attive a [...]

Il tutor scolastico: prime indicazioni2023-04-11T11:15:49+00:00
Questo sito web usa cookie e servizi di terze parti Impostazioni Ok

Google Maps